METRONAPOLI
E-MAGAZINE
Metronapoli il magazine on line della Rete Civica Metropolitana
Il magazine della Rete Civica. News dai Comuni, dagli Enti e dalle Associazioni no profit

CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI

Il sito istituzionale della Provincia di Napoli

Il sito web istituzionale della Provincia di Napoli.
Giunta e Consiglio Provinciale, bandi di gara, concorsi, Ufficio Relazioni al Pubblico, regolamenti dell'ente.

Alle Terre del Vesuvio e della Capitanata il titolo di Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024

25/3/2023 - Con la firma del Protocollo d’intesa alla Città Metropolitana di Napoli è partito questa mattina il percorso per l’attuazione del riconoscimento ricevuto dai territori vesuviani e della Daunia per la diffusione di ‘pratiche gentili’, che vanno dall’accoglienza dei profughi alle mense per i bisognosi e ai servizi per bambini e ragazzi. “Da adolescente ho subito abusi, e ho voluto fare qualcosa perché non accadesse più a nessuno”, dice l’ideatore di “Costruiamo Gentilezza”, Luca Nardi



Pubblicato da

Rete Civica Metropolitana

Dall’accoglienza dei profughi che provengono da scenari di guerra, come l’Ucraina, l’Africa o il Medio Oriente, ai parcheggi rosa. Dai pasti preparati per i senza dimora ai percorsi privilegiati dedicati ai bambini, agli anziani e alle persone fragili. Sono tanti i modi di ‘costruire gentilezza’. Ma è importante veicolarli, diffonderli, farli diventare un’abitudine diffusa, mettendo al centro della comunità bambini e ragazzi e, attraverso i ‘costruttori di gentilezza’ - che fungono da attivatori sociali (assessori, insegnanti, allenatori, medici pediatri, volontari, imprenditori, che oggi sono 1.800 in tutta Italia) - generare e costruire pratiche gentili, a costo zero o quasi, per accrescere il benessere dei cittadini impiegando fantasia, creatività, immaginazione e gentilezza.

Per questo è nato il Progetto ‘Costruiamo Gentilezza’ che vedrà, per l’anno 2024, come propria Capitale nazionale le Terre del Vesuvio e della Capitanata.

Nella Sala “Mariella Cirillo” della sede della Città Metropolitana di Napoli è stato sottoscritto questa mattina, da parte delle associazioni promotrici, la ‘Don Pietro Ottena’ di Torre Annunziata e la ‘Gentilezza è Cultura’ di San Severo, in provincia di Foggia, e dei 22 Comuni aderenti, ovvero Boscotrecase, Boscoreale, Striano, Torre Annunziata, Poggiomarino, Pompei, Sant’Antonio Abate, Casoria, Terzigno e Trecase (per le Terre del Vesuvio) e Apricena, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Chieuti, Lesina, San Marco la Catola, San Paolo di Civitate, San Severo, San Nicandro Garganico, Torremaggiore, Troia (per le Terre della Capitanata, nel foggiano) il patto per dare attuazione al titolo ricevuto, all’unanimità, da parte dei componenti dell’Associazione ‘Cor et Amor’, ideatrice di Costruiamo Gentilezza.

 Il Progetto e la Capitale nazionale

“In età adolescenziale ho subito degli abusi da parte di un amico di famiglia, all’apparenza una persona molto ‘gentile’ ma che in realtà era tutt’altro. Allora mi sono chiesto cosa potevo fare per far sì che altri bambini e ragazzi non vivessero la stessa situazione. Ed è così che, negli anni, si è sviluppato il progetto”, ha affermato Luca Nardi, presidente di Cor et Amor e coordinatore del Progetto nazionale. “Per il 2024 si tratta di una Capitale – ha aggiunto - che unisce il Sud, perché comprende due regioni, la Campania e la Puglia, che sono significative per tutta l’area. L’auspicio è che questa azione possa generare una ventata di gentilezza in grado di incidere positivamente sulla vita dei cittadini”.

"Siamo contenti di esser stati coinvolti in questa iniziativa - ha affermato Ilaria Abagnale, Consigliera Delegata alle Pari Opportunità della Città Metropolitana e Sindaca di Sant'Antonio Abate - perché riteniamo che, soprattutto nei due territori che si sono aggiudicati il titolo, dove spesso prevarica la cultura della violenza e della sopraffazione, sia importante promuovere il valore della gentilezza come ingrediente essenziale per tenere insieme le persone, a qualsiasi livello, per non sprecare il patrimonio di rapporti umani che possediamo, per vivere meglio con sé stessi e con gli altri, affinché la prepotenza possa trovare sempre meno spazio nei modi di espressione. Come amministrazione siamo già da tempo impegnati nella promozione di tante iniziative, a favore dei bambini e degli studenti, delle donne in gravidanza e delle mamme, degli anziani e delle persone con disabilità, di tutte le famiglie in condizioni fragili. Grazie a questo titolo continueremo non solo a farne, ma anche e soprattutto a diffonderne la cultura".

Le ‘pratiche gentili’

Molte pratiche gentili vengono ideate da bambini e ragazzi sotto forma di gioco e riproposte nel mondo degli adulti, come per esempio l’assessore alla gentilezza - oggi in Italia sono 183 gli Assessori alla Gentilezza in carica in altrettanti Comuni, riferimento per bambini, ragazzi e le loro famiglie, che, senza portafoglio, partecipano all’attuazione di Costruiamo Gentilezza - o come la panchina della gentilezza, da colorare in viola, un posto su cui magari ‘fare la pace’ o praticare gesti di cortesia in favore dei più bisognosi. E poi i parcheggi rosa, modalità di accesso privilegiato ai servizi della Pa per anziani e disabili, assistenza all’infanzia, specie in ambito scolastico e ospedaliero, con i medici clown, e tante altre iniziative.

Le Terre del Vesuvio e della Capitanata protagoniste per il 2024

Ma come si è arrivati a questo riconoscimento? “Il nostro – ha spiegato Anna Vitiello, responsabile dell’associazione ‘Don Pietro Ottena’ – è un territorio difficile. Con la nostra associazione, insieme con il progetto Cripta, pratichiamo tanti atti di gentilezza, dai 350 pasti al giorno per i meno abbienti all’orfanotrofio realizzato in Burundi. Così abbiamo unito le nostre forze con la Daunia, che presenta le stesse criticità, per diffondere la cultura della gentilezza”.

“Il Sindaco del nostro comune, San Severo, vive sotto scorta. Ma siamo convinti che con il nostro impegno riusciremo a far cambiare mentalità ai nostri territori”, ha aggiunto Arcangela De Vivo, pediatra, responsabile dell’associazione ‘Gentilezza è Cultura’.

All’evento hanno preso parte, tra gli altri, i Sindaci e i rappresentanti istituzionali dei Comuni interessati, l’Assessore alla Gentilezza del Comune di Novara (Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2023), Giulia Negri, i ‘Costruttori di gentilezza’ della Campania e della Puglia, rappresentanti delle scuole e del volontariato. L’incontro è stato coordinato dalla Presidente del CUG, il Comitato Unico di Garanzia della Città Metropolitana di Napoli, Renata Monda.