METRONAPOLI
E-MAGAZINE
Metronapoli il magazine on line della Rete Civica Metropolitana
Il magazine della Rete Civica. News dai Comuni, dagli Enti e dalle Associazioni no profit

CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI

Il sito istituzionale della Provincia di Napoli

Il sito web istituzionale della Provincia di Napoli.
Giunta e Consiglio Provinciale, bandi di gara, concorsi, Ufficio Relazioni al Pubblico, regolamenti dell'ente.

Sviluppo socio-economico della Città Metropolitana di Napoli, il PTM presentato alla Commissione Urbanistica: procede l’iter per l’adozione

30/11/2023 - Procede a tappe serrate l’iter che porterà all’approvazione del PTM, il Piano Territoriale Metropolitano, lo strumento di pianificazione per lo sviluppo socio-economico, per la rigenerazione urbana e territoriale degli insediamenti esistenti e la configurazione di un sistema di rete ecosostenibile della Città Metropolitana di Napoli



Pubblicato da

Rete Civica Metropolitana

In vista della sottoposizione della delibera di adozione al Consiglio Metropolitano, quest’oggi il PTM è stato presentato alla Commissione consiliare competente (Ambiente, Pianificazione Territoriale e Urbanistica) presieduta dal Consigliere Metropolitano Giuseppe Sommese, alla presenza dei Consiglieri membri.

La presentazione è avvenuta nella sala ‘Paolo Borsellino’ della sede di Palazzo Matteotti, ad opera del Consigliere Delegato all’Urbanistica, Giuseppe Bencivenga, e del dirigente competente, Pasquale Gaudino, coadiuvati dal relativo gruppo di progettazione.

“Il PTM – ha affermato il Presidente Sommese a margine dell’incontro - è un piano importantissimo per la Città Metropolitana. È un progetto di pianificazione territoriale che offrirà la possibilità alle tante zone dell’area metropolitana di potersi rigenerare e di poter cogliere numerose opportunità di sviluppo socio-economico. Il PTM supera il PTC, il vecchio Piano Territoriale di Coordinamento, e si inserisce fortemente nella programmazione strategica della Città Metropolitana, andando a costituire, in questo particolare momento storico, la giusta, fondamentale e necessaria cornice per poter sfruttare al meglio tutte le occasioni che il PNRR sta offrendo per la realizzazione di tantissimi progetti dell’Ente”. 

“Quella di stamattina, in Commissione – ha concluso il Presidente - è stata una tappa fondamentale per l’iter di approvazione di questo Piano, che ora procederà con l’adozione, la quale darà luogo all’apertura della fase di consultazione e di presentazione delle osservazioni. Sono assolutamente soddisfatto del lavoro svolto finora, del contributo che ho potuto offrire io come Presidente e che hanno offerto tutti i membri della Commissione Urbanistica, ai quali va il mio ringraziamento per il fecondo apporto fornito, perché ritengo che si tratti di un Piano, così come sta venendo fuori, fondamentale per lo sviluppo dell’intero territorio metropolitano”.

Per raggiungere le sue finalità, il  Piano è stato impostato secondo le seguenti strategie: consumo di suolo “zero” e rilancio economico delle aree agricole strategiche; connessioni e reti ecologiche; infrastrutturazione verde del territorio metropolitano;  valorizzazione del patrimonio culturale e reti di fruizione del territorio;  policentrismo e riequilibrio territoriale;  rigenerazione urbana e territoriale come volano di sviluppo economico; efficienza ed ecocompatibilità del sistema produttivo e attrazione di investimenti; sicurezza del territorio; contrasto ai cambiamenti climatici.

Nel corso dei lavori tutte le tematiche sono state affrontate, con i dovuti approfondimenti tecnici forniti ai quesiti posti. 

La proposta di delibera del Sindaco Metropolitano di adozione del PTM - con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Sintesi non tecnica - sarà elaborata entro fine anno. I contenuti e gli intenti del Piano, elaborati su impulso del Sindaco Metropolitano, Gaetano Manfredi, con il contributo del Consigliere Delegato, del Presidente della Commissione e dei Consiglieri membri, sono stati condivisi e copianificati con la Regione Campania. 

L’adozione in Consiglio Metropolitano sarà preceduta dall’acquisizione dei pareri della Conferenza Metropolitana e del Forum Metropolitano. L’approvazione definitiva, che dovrà tener conto della fase di consultazione e delle osservazioni che saranno presentate, è prevista entro 12 mesi.