METRONAPOLI
E-MAGAZINE
Metronapoli il magazine on line della Rete Civica Metropolitana
Il magazine della Rete Civica. News dai Comuni, dagli Enti e dalle Associazioni no profit

CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI

Il sito istituzionale della Provincia di Napoli

Il sito web istituzionale della Provincia di Napoli.
Giunta e Consiglio Provinciale, bandi di gara, concorsi, Ufficio Relazioni al Pubblico, regolamenti dell'ente.

Campania Romana è la nuova sezione del museo MANN, ecco una splendida anteprima

22/2/2021 - In estate aprirà al MANN di Napoli una nuova e straordinaria sezione dedicata alla Campania ai tempi di Roma, la Campania Romana con oltre 200 capolavori. Nel prossimo weekend i social del Museo ospiteranno una straordinaria anticipazione di questi capolavori dal titolo “Ritratti dalla Campania Romana”.



Pubblicato da

Rete Civica Metropolitana

In estate aprirà al MANN di Napoli una nuova e straordinaria sezione dedicata alla Campania ai tempi di Roma, la Campania Romana con oltre 200 capolavori. Nel prossimo weekend i social del Museo ospiteranno una straordinaria anticipazione di questi capolavori dal titolo “Ritratti dalla Campania Romana”.

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per la prossima estate sarà aperta una nuova e straordinaria sezione dedicata alla Campania Romana con oltre 200 capolavori. Nel prossimo weekend del 20 e 21 febbraio 2021 i social del Museo ospiteranno una straordinaria anticipazione di questi capolavori dal titolo “Ritratti dalla Campania Romana”.

Le belle foto di Luigi Spina ci mostreranno dei ritratti di donne e uomini, di marmo o di bronzo che sembra guardino dritto nell’obiettivo, per raccontare le loro antiche storie. Un’anteprima digitale da non perdere con le belle foto delle statue immortalate da Spina e pubblicate nei due giorni di chiusura del museo sui canali Facebook e Instagram del MANN.

Le straordinarie foto di Luigi Spina ci restituiscono veri capolavori
Vedremo, per la prima volta, i volti di queste statue stupende ritrovate tra ville e insediamenti romani in Campania tra cui il Busto clamidato di Antonino Pio ed il Busto di Matidia, provenienti da Baia, e sono del II sec. d.C , lo splendido Adone di Capua del II sec. d.C., che adornava l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere e la statua togata di Nonio Balbo del I sec. d.C. ritrovata ad Ercolano.

La nuova sezione Campania Romana, che aprirà per l’estate al MANN, sarà allestita nelle sale a piano terra dell’Ala Occidentale del MANN, recentemente rinnovate e chiuse da decenni. Ospiterà tanti capolavori provenienti da Pompei, Ercolano e le città vesuviane ed anche dai centri dell’area flegrea e dell’interno della regione.

Maggiori informazioni – Facebook MANN