METRONAPOLI
E-MAGAZINE
Metronapoli il magazine on line della Rete Civica Metropolitana
Il magazine della Rete Civica. News dai Comuni, dagli Enti e dalle Associazioni no profit

CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI

Il sito istituzionale della Provincia di Napoli

Il sito web istituzionale della Provincia di Napoli.
Giunta e Consiglio Provinciale, bandi di gara, concorsi, Ufficio Relazioni al Pubblico, regolamenti dell'ente.

Ischia: Festa a mare agli scogli di Sant’Anna, il manifesto

20/7/2021 - Il Castello aragonese, le barche disposte in cerchio quasi a significare un senso diffuso di solidarietà, Procida e Capri sullo sfondo: prende forma dal talento dell’illustratrice ed urban sketcher Simo Capecchi il manifesto della Festa a mare agli scogli di Sant’Anna, che lunedì 26 luglio celebra a Ischia la sua 89esima edizione.



Pubblicato da

Rete Civica Metropolitana

La tecnica dell’acquerello usata dall’artista ricorda le gouache del Grand Tour, anticipando il viaggio immaginifico che, con la conduzione dell’attore Alessandro Rubinetti, condurrà il pubblico attraverso le meraviglie delle tre isole del golfo di Napoli, ciascuna rappresentata da una barca allegorica, costruita da artisti, artigiani e carpentieri locali secondo la lunga tradizione dell’evento, nato nel lontano 1932.

Architetto e illustratrice, Simo Capecchi ha contribuito a fondare l’associazione internazionale Urban Sketchers, con la quale organizza workshop in Italia e all’estero. Ha curato quattro edizioni di “In viaggio col taccuino”, rassegna sui carnet di viaggio ideata per Galassia Gutenberg, fiera del libro di Napoli e dal 2015 ha una rubrica disegnata sulla rivista “Dove”.

Organizzata dal Comune d’Ischia con il sostegno della Regione Campania, la Festa a mare agli scogli di Sant’Anna prevede – per questa edizione – un accesso limitato al Piazzale delle Alghe, al Pontile Aragonese e agli scogli che affacciano sulla baia di Cartaromana, riservato a chi esibirà il green pass europeo, a chi ha completato il ciclo vaccinale e a chi è guarito dal Covid negli ultimi sei mesi e a chi risulta negativo a un test antigenico o molecolare nelle 48 ore precedenti.