METRONAPOLI
E-MAGAZINE
Metronapoli il magazine on line della Rete Civica Metropolitana
Il magazine della Rete Civica. News dai Comuni, dagli Enti e dalle Associazioni no profit

CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI

Il sito istituzionale della Provincia di Napoli

Il sito web istituzionale della Provincia di Napoli.
Giunta e Consiglio Provinciale, bandi di gara, concorsi, Ufficio Relazioni al Pubblico, regolamenti dell'ente.

23 novembre: 41 anni fa il terremoto che devastò l'Irpinia

23/11/2021 - Una terribile scossa che in un minuto e mezzo distrusse 36 comuni tra Campania e Basilicata.



Pubblicato da

Rete Civica Metropolitana

La Protezione civile della Regione Campania ricorda, in questa triste data, le 2.735 persone che persero la vita e le centinaia di migliaia di senzatetto che, per anni, si sono dovuti confrontare con una emergenza che sembrava infinita. Un evento tragico che ha segnato profondamente la nostra comunità. .

Prevedere un terremoto, ossia la data o il periodo in cui si verificherà, non è possibile.

Ma sapere se un determinato territorio è a rischio, si può. Oggi conosciamo esattamente la pericolosità delle varie zone della Campania.

Prepararsi ad affrontare il terremoto è fondamentale.

La sicurezza parte dalla propria abitazione. Se è costruita in modo da resistere al terremoto, quindi adeguata alle norme antisismiche, vi garantirà una maggiore protezione.

Una scossa sismica, infatti, provoca sempre oscillazioni, più o meno forti, che scuotono in vario modo gli edifici. Le costruzioni più antiche e non progettate secondo criteri antisismici, potrebbero non sopportare le sollecitazioni future derivanti da un nuovo sisma e mettere a rischio la vita umana. È il crollo delle case che uccide, non il terremoto!

Oggi, tutti i nuovi edifici devono essere costruiti rispettando le normative sismiche.

La Regione Campania proprio per agevolare le procedure necessarie all'ottenimento delle autorizzazioni per i lavori finalizzati all'adeguamento antisismico, anche in vista degli investimenti strategici del PNRR e degli interventi soggetti a incentivi Sisma Bonus ed Ecobonus, ha varato "Sismica", il nuovo portale regionale in materia di difesa del territorio dal rischio sismico.

Qui il link: https://portalesismica.regione.campania.it/