METRONAPOLI
E-MAGAZINE
Metronapoli il magazine on line della Rete Civica Metropolitana
Il magazine della Rete Civica. News dai Comuni, dagli Enti e dalle Associazioni no profit

CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI

Il sito istituzionale della Provincia di Napoli

Il sito web istituzionale della Provincia di Napoli.
Giunta e Consiglio Provinciale, bandi di gara, concorsi, Ufficio Relazioni al Pubblico, regolamenti dell'ente.

La Corsa rosa a Napoli, all’Arenella il Parco dedicato al Giro

13/5/2022 - All’Arenella, in via Edgardo Cortese, il parco comunale si tinge di rosa e diventa una biblioteca all’aperto dedicata alle grandi storie che legano Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta de Espana. C’è spazio per i campioni che hanno realizzato le mitiche doppiette, o addirittura il triplete. Al Parco anche uno spazio dedicato ai libri e alle riviste più prestigiose di ciclismo.



Pubblicato da

Rete Civica Metropolitana

All’Arenella, in via Edgardo Cortese, il parco comunale si tinge di rosa e diventa una biblioteca all’aperto dedicata alle grandi storie che legano Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta de Espana.

L’idea è degli innumerevoli appassionati di ciclismo a Napoli che, grazie al patrocinio della Municipalità Arenella-Vomero promosso dal Consigliere Rino Nasti, riescono a coniugare, con una bellissima coreografia, i valori indissolubili della cultura e dello sport.

Mentre i corridori della carovana affronteranno, tra poche ore, i 153 km della taoppa di Napoli, voluta dalla Città Metropolitana per rendere omaggio a Procida Capitale e per valorizzare tuta l’area flegrea, nel parco i visitatori rivivono le storie del grande ciclismo.

C’è spazio per i campioni che hanno realizzato le mitiche doppiette, come Giovanni Battaglin, Fausto Coppi o il colombiano Egan Bernal, o i triplete da favola in maglia rosa, maglia gialla e maglia amarillo, come Vincenzo Nibali, Bernard Hinault, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Alberto Contador, Jacques Anquetil. Tutti sono ricordati con gigantografie che lanciano un ideale abbraccio alle tre grandi corse a tappe.

Il parco del Giro è uno spazio dedicato alla lettura dei libri di ciclismo, delle riviste più prestigiose, a disposizione dei visitatori, che possono così conoscere i legami tra Napoli e la Campania e il grande ciclismo, con i suoi 115 arrivi di tappa dal 1909 al 2021, e le 34 diverse sedi di arrivo. 

Tante imprese sportive, che hanno trasformato luoghi, città ed angoli della nostra regione in pezzi di storia del grande ciclismo. Come il trionfo di Coppi all’Arenaccia nel 1947, di Merckx che vinse il suo primo giro a Napoli nel 1968, del giovanissimo Saronni a Ravello nel 1978, o dello scatenato Moser che trionfa nella cronometro che terminò a piazza Municipio nel 1979.