Le Fiabe italiane di Calvino racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare: da questo tesoro il celebre narratore ha attinto e trascritto in lingua dai vari dialetti regionali alcune storie, in cui le vite di persone e animali si intrecciano a magia e meraviglia.
Mettere in scena le fiabe per i bambini è molto importante per la loro crescita, oltre che divertente. In particolare le fiabe stimolano la loro fantasia, spingendoli a guardare ed aprirsi a mondi “diversi”, sviluppando in loro l’empatia.
Saranno interpretate le fiabe:
L’uomo verde d’alghe (Riviera ligure di Ponente)
Re Crin (Colline del Po)
I due gobbi (Firenze)
Le sette teste d’agnello (Ficarazzi)
Cola Pesce (Messina)
Nerone e Berta (Roma)
Ari-ari, ciuco mio, butta danari! (Terra d’Otranto)
Con Anna Sodano, Claudio Brun, Gianni Passaro, Fiorella D’Ajello, Maria Castronuovo, Patrizia Panuzzo, Maria Cherubina Santoro, direzione artistica a cura di Margherita Romeo.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, per info e prenotazioni:
Compagnia teatrale Skenè (3351859280 – 3351880131 – 3403371990).
Info
Museo Duca di Martina – Villa Floridiana Via Domenico Cimarosa, 77 |
Via Aniello Falcone, 171 – 80127 Napoli
+39 081 5788418 | drm-cam.martina@beniculturali.it
museicampania.cultura.gov.it
In allegato la locandina.
locandina: 989_EV_Locandina-2022-Fiabe-regioni-dItalia.jpg