La tematica propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte resterà aperto la sera di sabato 24 settembre con ingresso a 1 euro (dalle 19.30 alle 22.30, ultimo ingresso 21.30) e propone al pubblico due visite-laboratorio agli Arazzi della Battaglia di Pavia, recentemente restaurati e una speciale visita guidata nel Real Bosco domenica 25 settembre alla scoperta della storia artistica e botanica, ma anche dell'approccio sostenibile nel governo e nella gestione di questo grande giardino storico.
I canali social di riferimento sono @museitaliani e @EHDays, oltre a quelli del Museo e Real Bosco di Capodimonte: museodicapodimonte (Facebook), capodimonte_mus (Twitter) e museoboscocapodimonte (Instragram). Il pubblico può utilizzare gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione: #GEP2022 e #EuropeanHeritageDays, ma anche #MiC #museitaliani #GiornateEuropeeDelPatrimonio #EuropeForCulture #sustainableheritage #culturasostenibile e a condividere l'esperienza di visita sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte.