Dopo gli indirizzi di saluto di C.V. Gennaro Carola, Presidente del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli, ne discuteranno Fabrizio Maronta, Consigliere Scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, Giorgio Cuscito, Consigliere Redazionale Limes. Modera Calvatore Capasso, Direttore Istituto di Studi sul Mediterraneo Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'evento è aperto al pubblico fino a disponibilità di posti e previa registrazione entro il 29 gennaio 2023 a: clublimesnapoli@gmail.com Per garantire la massima sicurezza è richiesto l'uso di mascherina FFP2.
Il numero analizza la natura e gli usi geopolitici dell'intelligenza artificiale (Ai), ultima frontiera della competizione tra grandi po-tenze. Siamo già nell'èra delle "macchine che apprendono" (il cosiddetto machine learning) ma l'algoritmo non è ancora in grado di sosti-tuire definitivamente l'uomo nei processi decisionali. Del resto, ciò non è neanche nell'interesse di grandi attori quali Stati Uniti, Repubblica Popolare Cinese e Russia quando si tratta di tracciare la propria traiettoria strategica. Questi semmai considerano l'Ai quale moltiplicatore delle proprie capacità, giacché può esse-re usata per rendere più efficiente l'economia, monitorare le rispettive società, conoscerne e indirizzarne le abitudini, migliorare le pro-prie capacità militari. La prima parte è dedicata alla sfida cinese al primato tecnologico americano. La seconda parte è dedicata ad altri attori coinvolti nella partita sino-statunitense. La terza sezione, "echi dalla Guerra Grande", si concentra sugli sviluppi e le conseguenze più recenti dell'invasione russa dell'Ucraina.