"Si sta lavorando alla stesura del regolamento al verde che prevedrà un capitolo sul partenariato pubblico-privato. Nella redazione si terrà conto anche dei rilievi emersi dai confronti con le associazioni ambientaliste. In dirittura d'arrivo anche il regolamento".
Lo ha spiegato l'assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli Vincenzo Santagada nel corso di una riunione della commissione Salute e Verde del Consiglio comunale, presieduta da Fiorella Saggese. Durante l'incontro è stato fatto il punto sullo stato dell'arte in merito ai lavori nei parchi cittadini, con un focus particolare riguardo alle scale della principessa Jolanda, attualmente chiuse.
Sullo stato dei lavori nei parchi è emerso che è stata prodotta una progettazione definitiva per tutta la villa comunale che prevede la necessità di interventi per 9 milioni di euro. La scelta è di procedere con progettazioni esecutive a stralcio, sfruttando di volta in volta i finanziamenti, così da effettuare i lavori tenendo presente il quadro d'insieme.
La dirigente del Servizio Verde, Teresa Bastia, ha spiegato che "per il parco Virgiliano il progetto esecutivo è in fase d'istruttoria, in attesa dei pareri, ed è stata convocata anche la conferenza dei servizi. I lavori di riqualificazione verranno effettuati con fondi della Città Metropolitana. Anche in viale Virgilio è in dirittura d'arrivo un progetto di riqualificazione programmato dal servizio strade. Approvata, invece, la variante per i lavori nel Parco ex gasometro che ha consentito la ripresa dei lavori". Riguardo alle scale Principessa Jolanda, chiuse al pubblico dopo il crollo dell'albero monumentale nell'agosto 2022, la dirigente ha detto che "sono in corso le indagini strumentali per definire la natura degli interventi e successivamente la richiesta sarà inviata al ministero".